Bereichsnavigation
MIM inside - Viaggio in Italia
Veranstaltungsdatum: 04.05.2025
Ort der Veranstaltung: Musikinstrumenten-Museum, ore 14.00 e 15.30
con Emanuele Marconi, Direttore del Museo degli strumenti musicali (Musikinstrumenten-Museum). In lingua italiana

con Emanuele Marconi, Direttore del Museo degli strumenti musicali (Musikinstrumenten-Museum)
In questo tour in lingua italiana, dopo una breve introduzione sulla storia del museo e sulla sua architettura in relazione al Kulturforum, i visitatori effettueranno un viaggio nel periodo barocco italiano.
Il percorso inizia con la ricca produzione di clavicembali, spinette e virginali, come ad esempio il cembalo del veneziano Vito Trasuntino (1560) o la spinetta di Domenico Pisaurensis (1540-1560).
La Repubblica di Venezia, con la sua stabilità politica, la solida situazione finanziaria e il forte incoraggiamento delle arti, attirava attirò molti liutai e musicisti da altri paesi: esisteva uno speciale legame tra i liutai tedeschi e la città lagunare, come esemplificato dalla tiorba riccamente decorata di Christian Koch (ca. 1650) o dal violino di Matteo Goffriller (1698).
Dopo aver analizzato le ragioni dell'immigrazione tedesca a Venezia, Padova, Bologna, Roma e Napoli, proseguiremo l'esplorazione della produzione di strumenti del Nord Italia, nella città di Cremona con un violino del più noto liutaio, Antonio Stradivari (1720), a Torino con l'oboe di Carlo Palanca (ca. 1770), per poi spostarci a Milano e Roma con due pandurine di Domenico Brambilla (1768) e Giovanni Smorsone (1736).
Il tour si concluderà con l'arrivo a Napoli con il violino (ca. 1750) e la viola d'amore (post 1700) dei membri della famiglia Gagliano.
Ore 14.00 e 15.30
Punto d'incontro presso l'organetto di Barberia (informazioni alla cassa)
Ingresso al museo (10/5€) + visita guidata (3€)